Curare la tosse in un paziente anziano

Maria ha 96 anni. Come spesso accade ad una certa età, è una paziente a mobilità ridotta e viene pertanto seguita al domicilio esclusivamente dal suo vecchio medico di famiglia.
Le sue numerose patologie includono: ipertensione arteriosa, fibrillazione atriale, diabete mellito di tipo II, BPCO, artrosi polidistrettuale in una forma mista con artrite reumatica.
Anche le medicine che la nostra paziente assume sono numerose: olmesartan e amlodipina per l’ipertensione arteriosa; apixaban, bisoprololo, amiodarone, digossina e furosemide per la fibrillazione atriale; gliclazide per il diabete; puff di tiotropio, formoterolo e budesonide per la BPCO; paracetamolo e prednisone al bisogno per i dolori articolari.
Nonostante l’elevato numero di pastiglie, Maria è molto precisa e riesce ad assumere con regolarità tutti i farmaci. Da qualche giorno lamenta un peggioramento della tosse cronica di cui soffre, avendo la BPCO. Stavolta l’espettorato è diventato verde e sente che il respiro le manca più del solito.
Contatta allora il medico, solo per scoprire che è sostituito da un giovane tirocinante.
Quest’ultimo la visita al domicilio e conferma la riacutizzazione, prescrivendo amoxicillina, 1 grammo 3 volte al giorno per 6 giorni.
Trascorso un giorno dall’inizio dell’antibiotico, la paziente non riscontra benefici sulla respirazione e chiede nuovamente consiglio al medico sostituto.
Dato che Maria sta già assumendo una triplice terapia per la bronchite cronica e visto l’elevato numero di interazioni farmacologiche evidenziato dal software in suo possesso, il giovane medico decide di contattare il medico di famiglia titolare.
Questi, dalla località di vacanza, consiglia teofillina 200 mg compresse a rilascio prolungato, 2 volte al giorno. Pur essendo un vecchio farmaco, ha la possibilità di migliorare la sintomatologia lamentata della paziente.
Effettivamente, Maria avverte il beneficio della nuova terapia, ma dopo un paio di giorni si verifica la comparsa di nausea con vomito e palpitazioni.