Depressione senile e rischio di interazioni: il caso di Clementina

caso clinico sertralina e succo di pompelmoClementina ha 87 anni.
Ha sempre evitato di andare dal medico, appartenendo a quella fiera generazione contadina per la quale è un disonore disturbare il dottore.
Ritiene infatti, a torto o a ragione, di poter curare quasi tutti i piccoli malanni in autonomia.
Anche per questo motivo, nonostante l’età, assume pochi farmaci: ramipril 5mg per ipertensione arteriosa; paracetamolo 1000mg, una o due volte al giorno a seconda dell’intensità del dolore, a causa di una lombalgia cronica.

Negli ultimi mesi, tuttavia, la nostra paziente si sempre peggio: è stanca, sempre triste e non riesce più a trovare conforto neanche nei suoi hobby, principalmente il ricamo.
I figli la portano dal medico, finalmente.
Il curante diagnostica una iniziale depressione, motivo per cui viene posta in trattamento con sertralina, 50mg alla mattina.
Dopo qualche settimana, Clementina sente tornare le forze.
Per accelerare la guarigione decide di impegnarsi a migliorare anche il proprio stile di vita, così come consigliato dal dottore di famiglia.
Mezz’ora di passeggiata tutti i giorni, accompagnata dai figli e nei limiti dell’età e dei dolori articolari; oltre ad una alimentazione sana ed equilibrata, con abbondante frutta e verdura.

La paziente in particolare assume mezzo litro al giorno di succo di pompelmo, sfruttando una piccola coltivazione di 3 alberi da frutta che crescono nel suo giardino.
Dopo alcuni giorni, però, Clementina avverte tremori, capogiri, agitazione.
C’è qualcosa che non va! Cosa è successo?


 Succo di pompelmo e ramipril
 Succo di pompelmo e sertralina
 Paracetamolo e sertralina


 RabdomiolisiInefficacia della terapia
 Aumento dell’esposizione a sertralina


 Riduzione della clearance renale
 Inibizione del citocromo
 Chelazione


 Sì
 No
 È sufficiente aumentare le dosi


 No. La paziente deve continuare così come sta facendo
 Sì. È possibile sostituire succo di pompelmo con succo d’arancia
 Sì. È possibile sostituire sertralina con venlafaxina

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy