Estate vertiginosa

Estate vertiginosa

Paola ha 47 anni e lavora come impiegata nello studio di un commercialista.

Ha avuto poco a che fare con i medici: a parte per due gravidanze a termine, non ha mai avuto bisogno di ricorrere all’ospedale.

La sua storia clinica è breve, e si riassume in una ipertensione arteriosa borderline, per cui è in terapia con amlodipina 10mg nella stagione invernale, mentre in quella estiva passa al dosaggio di 5mg.
Soffre inoltre di emicranie periodiche, per cui utilizza indometacina 25mg al bisogno e, come terapia preventiva, amitriptilina 40mg/mL, 10 gocce alla sera.

Negli ultimi mesi, complici le roventi temperature estive, l’intensità e la frequenza delle cefalee sono aumentate. Sentito il medico, Paola ha sostituito indometacina con ibuprofene, 600mg 2 volte al giorno in caso di attacco emicranico.
Sempre per il caldo, da due mesi circa, la paziente non solo ha dovuto ridurre la terapia anti-ipertensiva, come d’abitudine, ma ha deciso di sospenderla del tutto.
Nonostante questo, negli ultimi giorni le è capitato di soffrire di attacchi di vertigini, motivo per cui ha contattato telefonicamente il medico di famiglia che, attribuendo i sintomi all’ipotensione, ha indicato una terapia con midodrina, 10 gocce 2 volte al giorno.
I sintomi sembrano migliorare ma, dopo pochi giorni, Paola ripresenta la sintomatologia vertiginosa, con l’aggiunta di palpitazioni.

Chiede un appuntamento col medico che, aprendo la cartella clinica, riscontra una interazione. Quale?


 Midodrina e amitriptilina
 Amitriptilina e amlodipina
 Midodrina e ibuprofene


 Cardiotossicità
 Nefrotossicità
 Epatotossicità


 Assorbimento ridotto a livello gastrico
 Inibizione dei citocromi epatici
 Prolungamento QT


 Sì
 No. È sufficiente aumentare il dosaggio di amlodipina
 No


 No. Le palpitazioni sono inevitabili
 Sì. È sufficiente una adeguata idratazione
 Sì. Bisogna sostituire midodrina con bisoprololo

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy