Una combinazione cardiotossica

una combinazione cardiotossicaIvano, 63 anni, è affetto da sindrome metabolica.

Pesa 110 kg ed è alto circa 1.75.
Oltre all’obesità, è affetto da diabete mellito di tipo II, ipertensione arteriosa e iperuricemia.

Sei anni fa è stato ricoverato per infarto miocardico acuto, poi rivascolarizzato tramite bypass.
Per questi motivi sta assumendo, in terapia cronica, acido acetilsalicilico 100 mg, una associazione di anti-ipertensivi (perindopril 10mg, amlodipina 5mg e indapamide 2,5mg in un’unica compressa), metformina e dapaglifozin come ipoglicemizzanti.

Con l’inizio della calura estiva, Ivano ha notato un fastidioso gonfiore alle caviglie, per cui si reca dal suo medico curante.
Alla visita, vengono riscontrati segni di stasi polmonare e si sospetta un iniziale scompenso cardiaco.

In attesa di effettuare una consulenza cardiologica, il medico imposta una terapia con furosemide 25 mg e idroclorotiazide 25 mg 3 volte a settimana.
Inizialmente il quadro sembra migliorare, ma dopo una settimana, mentre si sta alzando dal letto, Ivano sviene.

Dato che si è subito ripreso, il paziente non dà molto peso all’evento e non segnala l’accaduto al medico, attribuendo l’episodio alla stanchezza.

La settimana successiva, Ivano sviene nuovamente.
Viene chiamato il 118 e in Pronto Soccorso viene riscontrata un’aritmia cardiaca oltre a una importante ipopotassiemia.
Il potassio risulta infatti 2,8 mEq/L.

La diagnosi fatta è di chetoacidosi diabetica, aggravata dalla cardiotossicità data da una combinazione di farmaci. Il paziente viene stabilizzato e la terapia viene corretta.


 Acido acetilsalicilico e amlodipina
 Dapaglifozin e metformina
 Nessuno dei precedenti


 Metformina e idroclorotiazide
 Indapamide e furosemide
 Perindopril e amlodipina


 Aumentato assorbimento
 Induzione del citocromo
 Aumento dell’intervallo QT


 Sì
 No
 È sufficiente una riduzione della dose


 Sì. È possibile sostituire idroclorotiazide con spironolattone
 Sì. È possibile sostituire perindopril con valsartan
 No. Va rivalutata la terapia nel suo complesso

 
 
 

 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - DECRETO LEGISLATIVO N.196/2003
I dati dichiarati saranno raccolti in banche dati e verranno trattati con mezzi elettronici, nel rispetto della normativa richiamata, per la spedizione di inviti ad iniziative comunque collegate a Medilogy o ad attività dei soggetti promotori. Per maggior informazioni visita la pagina Privacy Policy