EBM da applicare

L'EBM è "L'uso coscienzioso, esplicito e giudizioso delle attuali migliori evidenze nel prendere decisioni sulla cura dei singoli pazienti" .
Sono cinque i passi fondamentali che è necessario seguire per praticare l'EBM:
- costruire una domanda da parte dell'ambiente clinico;
- cercare nella letteratura medica le migliori prove disponibili;
- valutare le prove;
- integrare le prove nella pratica clinica; e
- valutare la loro applicazione
Molti gruppi di ricerca hanno studiato l'integrazione dell'EBM nei curricula medici con diverse strategie ma l'esatta quantità di sessioni e contenuti varia ampiamente tra gli studi: uno studio ha dimostrato che una singola sessione di EBM non è sufficiente per acquisire competenze reali.
La formazione nella pratica EBM ha portato a migliorare le capacità di ricerca della letteratura degli studenti in tutti i casi, ma sono le
attività educative più integrate quelle che hanno dimostrato maggiore efficacia nell'acquisizione e nell'uso di tali capacità da parte degli studenti.
Restano molti ostacoli per l'integrazione delle pratiche EBM nell'educazione medica e nella pratica clinica.
Gli studenti di medicina non vedono la pratica EBM necessaria o rilevante per il loro lavoro.
Ed ecco che uno studio ben progettato ha misurato quanto l’insegnamento dell’EBM sia proficuo per il futuro medico. Le attività educative potenziate sono state sviluppate in un campus medico regionale (RMC) al fine di incorporare la pratica della medicina basata sull'evidenza (EBM) nel processo di apprendimento degli studenti di medicina.
Il gruppo sperimentale era composto da studenti del terzo anno di medicina. Il gruppo di controllo includeva studenti del campus principale della stessa scuola medica e di un altro campus.
Il gruppo sperimentale ha ricevuto un ulteriore addestramento sull'EBM: un'ora aggiuntiva in classe, oltre a esercizi di sviluppo delle competenze durante tutto il semestre.
Sono stati somministrati test di conoscenza e autovalutazione delle competenze a tutti i partecipanti all'inizio e alla fine del semestre. Risultati interessanti: il punteggio del test di conoscenza era significativamente più alto per il gruppo sperimentale, se confrontato con il test di base e con il gruppo di controllo così come il punteggio per l'autovalutazione delle competenze, che era significativamente più alto per il gruppo sperimentale rispetto al punteggio di base, ma non rispetto al gruppo di controllo.
Pare quindi che l'addestramento aggiuntivo sia stato efficace nello sviluppo di competenze longitudinali integrate, che portano ad un aumento della conoscenza dello studente medico e dell'auto-percezione delle competenze nella pratica EBM.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6104336/
Lo stesso sembra valere per i farmacisti: l'istituzione di una medicina basata sull'evidenza (EBM) è importante affinché i servizi di assistenza farmaceutica siano efficaci e aggiungano valore alla cura del paziente. Anche se i professionisti della salute hanno un atteggiamento positivo nei confronti dell'EBM, le loro conoscenze e abilità sono relativamente insufficienti.
Uno studio ha valutato l'impatto dell'intervento educativo di ricerca su conoscenze, attitudini, percezioni e pratiche di farmacia verso l’EBM tra i giovani farmacisti.
Si tratta di un progetto quasi-sperimentale pre-test / post-test su personale post-laurea della farmacia in cui lavorava o era in stage.
Questo studio consisteva in due fasi. Durante la prima fase, è stato somministrato un questionario strutturato che ha valutato le conoscenze, le percezioni e le attitudini dei partecipanti riguardo all'EBM, nonché la biostatistica di base, l'epidemiologia e l'utilizzo dell'EBM. La seconda fase era programmata per iniziare quattro settimane dopo la distribuzione del materiale educativo, per cui lo stesso questionario è stato ridistribuito tra gli stessi partecipanti.
A questo studio hanno partecipato 67 farmacisti. Il punteggio medio percentuale complessivo delle risposte corrette delle conoscenze dei partecipanti allo studio era del 37,0% nel pre-test rispetto al 44,4% nel post-test. Il punteggio medio percentuale delle risposte corrette per biostatistica ed epidemiologia e sezioni di progettazione dello studio è aumentato significativamente dopo l'intervento. Il 74,6% degli intervistati stava praticando la EBM prima dell'intervento dello studio contro l'81,5% dopo l'intervento.
Ecco quindi che un intervento educativo completo potrebbe migliorare le conoscenze, le attitudini e le percezioni dell'EBM tra i farmacisti e incoraggiarli a integrarle nella loro pratica quotidiana.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6101450/
Una soluzione che porta l'EBM dove e quando serve, nella clinica e nella terapia, oggi esiste ed è disponibile in Italia in esclusiva:
Medidrug è lo strumento indispensabile, sia per i medici che per i farmacisti!
Leggi anche "EBM non sulla carta, ma nella clinica"