Gli anziani cadono meno se usano il tablet per esercitare l'equilibrio

Uno studio australiano condotto secondo le metodiche dell’health technology assesment ha indagato la costo-efficacia di un programma informatizzato per la prevenzione delle cadute negli anziani.
La ricerca si è svolta su 503 pazienti “over 70” in buona salute e residenti a Sydney.
I partecipanti sono stati arruolati in uno studio randomizzato controllato con un follow-up di 2 anni.
La valutazione si è svolta tra il braccio di intervento, cui è stato fornito StandingTall, un programma di esercizi per l’equilibrio con un’interfaccia tale da consentire l’autogestione e l’autosomministrazione da parte del paziente; e un braccio di controllo, che ha seguito i programmi standard implementati dal sistema sanitario australiano.
I pazienti nel braccio di intervento hanno ricevuto un kit comprendente un tablet e una pedana apposita. La durata minima degli esercizi è stata di 2 ore a settimana per almeno 6 mesi, con un follow up di 2 anni.
Lo studio ha mostrato come l’utilizzo del software sia costato 8.321$ per paziente contro i 6.829 spesi per gli appartenenti al gruppo di controllo. Il costo per caduta prevenuta è stato di 4.785$, che diventano 6.585$ considerando le sole cadute con conseguenze gravi.
Gli autori concludono che il software ha il potenziale per risultare costo-efficace in sottogruppi selezionati, ma non nella popolazione generale.
Ogni intervento per ridurre le cadute va considerato positivamente, ma in questo caso l’impatto di un intervento relativamente breve è risultato limitato.
In una società caratterizzata da un’età media sempre più elevata, le cadute rappresentano un problema pressante soprattutto per le potenziali conseguenze.
Frequentemente possono presentarsi complicanze anche serie, come la frattura di femore, l’allettamento e, in alcuni casi, anche il decesso del paziente.
Economic evaluation of the e-Health StandingTall balance exercise programme for fall prevention in people aged 70 years and over