Il pancreas bionico sarà presto realtà

Il pancreas bionico sarà presto realtàÈ da tempo che si cerca di sviluppare una tecnologia in grado di sostituire il pancreas dei pazienti affetti da diabete di tipo 1. In altre parole, una protesi che riesca a somministrare insulina nelle quantità e tempistiche corrette a seconda del fabbisogno, regolandosi autonomamente.

Un recente studio pubblicato sul NEJM riporta il confronto, in termini di efficacia e sicurezza, tra un sistema di somministrazione di insulina basato sul concetto di pancreas bionico rispetto alle terapie insuliniche standard, in pazienti di età superiore ai 6 anni.
Il pancreas bionico è stato in grado di regolare l'insulina in modo efficace senza la necessità del conteggio dei carboidrati, ovvero della comunicazione da parte del paziente della tipologia e quantità del cibo assunto.

Al contrario, la regolazione è avvenuta in modo automatico sulla base del peso corporeo e della sola segnalazione di avere iniziato un pasto, informazione utile ad aumentare le misurazioni della glicemia per una più rapida risposta alla curva glicemica in crescita.

Il trial, condotto su 326 pazienti, ha mostrato una riduzione significativa dei livelli di emoglobina glicata nel gruppo trattato con il pancreas bionico rispetto al gruppo di controllo.
Non sono state osservate differenze significative nella percentuale di tempo passata in ipoglicemia (livelli di glucosio inferiori a 54 mg/dl).

Per quanto riguarda gli altri obiettivi di sicurezza, non sono stati segnalati episodi di chetoacidosi diabetica, anche se il tasso di ipoglicemia grave è risultato leggermente più alto nel gruppo del pancreas bionico.

In conclusione, i risultati dello studio suggeriscono che l'uso di questa tecnologia può portare a una maggiore riduzione dei livelli di emoglobina glicata rispetto alle terapie insuliniche standard.

Multicenter, Randomized Trial of a Bionic Pancreas in Type 1 Diabetes