L’IA che dirige un laboratorio di ricerca

IA dirige un laboratorio di ricercaA fine 2023, si è svolto un esperimento per valutare il grado di autonomia raggiunto dall’IA nel campo della chimica.
Un sistema basato sull'intelligenza artificiale chiamato "Coscientist" ha dimostrato la capacità di apprendere con successo ed eseguire autonomamente alcune reazioni chimiche in pochi minuti.
Questa innovazione, sviluppata da un team di ricerca guidato da Gabe Gomes presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, negli USA, mostra il potenziale dell'IA nell'assistere gli scienziati umani e nell’accelerare le scoperte scientifiche.

Coscientist ha eseguito con successo reazioni chimiche complesse come gli accoppiamenti incrociati catalizzati dal palladio, per i quali gli scopritori umani hanno ricevuto il Premio Nobel per la Chimica nel 2010.
Questo sistema di AI utilizza sofisticati modelli linguistici e parti basate su silicio per eseguire compiti simili a quelli dei ricercatori, come l’analisi della letteratura esistente per recuperare le informazioni necessarie sui composti chimici, la progettazione di esperimenti, e l'analisi dei dati risultanti.
Coscientist ha dimostrato abilità di "ragionamento chimico", apportando autonomamente modifiche ai piani sperimentali.
Ha poi sviluppato la capacità di controllare attrezzature robotiche da laboratorio per eseguire i complessi esperimenti in modo autonomo.
Il sistema ha superato sfide come identificare i colori di liquidi in una piastra e ha concluso con successo reazioni chimiche complesse come le reazioni Suzuki e Sonogashira. Tuttavia, assieme al potenziale dell'IA ne conseguono anche le responsabilità di un utilizzo saggio e di proteggersi da un uso improprio.

Gabe Gomes e il suo team immaginano che in un futuro prossimo, sistemi IA come Coscientist democratizzeranno l'accesso alle risorse scientifiche e ridurranno le barriere di accesso nei vari campi scientifici. Va però enfatizzata l'importanza di comprendere i limiti e le capacità dell'IA per sviluppare politiche informate che regolamentino un utilizzo sicuro ed efficace.

Large language models direct automated chemistry laboratory