L'Intelligenza Artificiale può diagnosticare il cheratocono

Il cheratocono è una patologia degenerativa progressiva dell’occhio che esordisce colpendo più frequentemente i pazienti tra i 10 e i 40 anni, provocando un indebolimento e assottigliamento della cornea e compromettendo il visus.
La diagnosi precoce è fondamentale per il monitoraggio e il trattamento tempestivo, e può essere importante per evitare la perdita della vista.
La diagnosi del cheratocono si basa sull'esame dell’occhio e su tecniche di imaging che creano immagini tridimensionali della cornea.
L'interpretazione delle immagini può però essere complessa, specialmente nei primi stadi della malattia e in ambienti di assistenza oculistica primaria.
L'IA offre la possibilità di analizzare automaticamente le immagini della cornea e riconoscere il cheratocono, facilitando una diagnosi accurata e un invio tempestivo agli specialisti.
In quest’ottica, una revisione Cochrane ha valutato se l'IA può diagnosticare correttamente questa patologia in persone con vizi refrattivi tali da non poter essere corretti dai soli occhiali.
Quindi, oltre che ai pazienti con sospetto di cheratocono, anche ai candidati ad interventi chirurgici refrattivi.
Sono stati analizzati 63 studi, risultando in un'alta accuratezza dell’IA nell'individuare il cheratocono conclamato, pur con una minor precisione nella diagnosi del cheratocono precoce.
Dunque, l'IA mostra potenzialità nella diagnosi del cheratocono, ma ulteriori ricerche sono necessarie per confermare la sua affidabilità, specialmente nei casi di cheratocono precoce. Inoltre, alcuni studi presentano problemi metodologici che potrebbero sovrastimare l'accuratezza dell'IA nella diagnosi.
Artificial intelligence for detecting keratoconus