La Psicoterapia diventa digitale con ottimi risultati

La depressione è uno dei principali problemi per la sanità pubblica, non solo per il deterioramento della qualità di vita e il potenziale rischio di suicidio, ma anche a causa dell’indisponibilità di un trattamento che sia simultaneamente efficace e di breve durata.
Sia la farmacoterapia che la psicoterapia, infatti, possono portare ad ottimi risultati, ma vanno protratte nel tempo e monitorate da operatori sanitari qualificati.
Entrambe inoltre non sono esenti da effetti collaterali, potenzialmente anche gravi.
Una recente metanalisi su 9751 pazienti ha dimostrato l’efficacia di un nuovo metodo per somministrare la terapia, ovvero gli interventi psicoterapeutici basati sul metodo cognitivo comportamentale effettuati via web o via app.
La scuola cognitivo-comportamentale ha già dimostrato in passato di ottenere degli ottimi risultati, riproducibili in modo scientifico.
L’approccio digitale in questo campo è rivoluzionario in quanto consente una maggiore equità nell’accesso alle cure, oltre ad un importante risparmio di costi anche in termini di impiego di personale sanitario.
Lo studio evidenza che questi percorsi di psicoterapia conservano la propria efficacia anche quando sono svolti autonomamente.
Naturalmente, i risultati migliori si sono ottenuti con gli stessi percorsi ma guidati da terapeuti. L’assistenza e supervisione da parte di personale qualificato migliora i risultati e riduce gli effetti indesiderati.
Grazie alle moderne piattaforme tecnologiche, l’intervento degli operatori può essere riservato (e personalizzato) ai casi più complicati o a quelli che non rispondono alla terapia “standard”, resa disponibile a tutti via web.
Internet-Based Cognitive Behavioral Therapy for Depression. A Systematic Review and Individual Patient Data Network Meta-analysis