Le prospettive future dell’intelligenza artificiale secondo le multinazionali

Le prospettive future dell'AIPhilips, società tradizionalmente attiva nel campo della tecnologia, ha portato un rilevante contributo nel settore sanitario, con l'introduzione di strumenti come la risonanza magnetica nucleare e il primo scanner al mondo con raggi X in 3D. In una recente intervista al responsabile innovazione di Philips, Shez Partovi, si è fatto il punto sugli utilizzi futuri dell’IA in medicina. Secondo l’esperto, un impatto significativo di questa tecnologia è già evidente e si prevedono prospettive di crescita ancora più rilevanti nel prossimo futuro.

In un sondaggio condotto tra i clienti dell’azienda, si è evidenziato come l'83% di essi preveda di investire in intelligenza artificiale nei prossimi tre anni.
L'utilizzo virtuoso dell'intelligenza artificiale include la prevenzione cardiovascolare, ad esempio con software che predicono eventi cardiaci avversi e sistemi di monitoraggio intensivo.
Questi possono ridurre il rischio di morte anche del 40%. Inoltre, l'AI aumenta la capacità diagnostica senza aumentare i costi, come dimostrato dall'algoritmo SmartSpeed, che ottimizza l'acquisizione e l'analisi dei dati durante la risonanza magnetica, producendo immagini di alta qualità in tempi ridotti.
Un altro esempio significativo è BioTelemetry, un sistema che monitora i parametri cardiaci tramite un sensore sul petto, che predice il rischio di aritmia e aiuta a decidere se sono necessari ulteriori controlli ospedalieri a seguito di un intervento cardiaco.

Il mondo della diagnostica sta evolvendo verso una maggiore raccolta, combinazione e analisi dei dati in tempi rapidi. La sfida per le aziende consiste nel non limitarsi a produrre dispositivi diagnostici, ma sviluppare anche dei software per gestire queste informazioni in modo efficace, garantendo un ulteriore beneficio tangibile per i pazienti. Secondo Partovi, dunque, l'intelligenza artificiale e l'innovazione tecnologica stanno trasformando il settore della salute.
Anche le multinazionali sono all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni diagnostiche avanzate e accessibili, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti in tutto il mondo.
 
Per Philips l'intelligenza artificiale sarà il motore dei prossimi 100 della salute