Regione Marche, un buon esempio per la digitalizzazione in Sanita'

retiLa Regione Marche conta 1,5 milioni di assistiti. Grazie alla visione centrata sui pazienti, sta mettendo in atto modelli innovativi dei processi assistenziali grazie alla telemedicina e alle piattaforme informatiche che ottimizzano il rapporto costo-qualità dei servizi e uniformano il trattamento sanitario per tutti i pazienti marchigiani.
Qualche esempio: un Sistema informativo amministrativo, di gestione del personale e di controllo di gestione, un Centro Unico di prenotazione (CUP), un’Anagrafe unica degli assistiti (ARCA), un sistema di gestione degli screening, dipartimento di prevenzione e di medicina legale, un sistema di accoglienza delle prescrizioni dematerializzate (SAR), un Framework di autenticazione regionale (FED-Cohesion) integrato con SPID ed un Polo di Archiviazione documentale per la conservazione dei documenti sanitari ed amministrativi.

Dal 2011 ha introdotto il Fascicolo Sanitario Elettronico, integrato con:

che sono tutti ospitati in un Data center sanitario unico.

Nella fase di costruzione del sistema di Fascicolo Sanitario, Regione Marche ha colto l’occasione per dotarsi di una infrastruttura a supporto di tutti i percorsi che richiedono la condivisione di dati e documenti sanitari, generati ed acceduti dai vari sistemi informatici verticali che compongono il panorama regionale ed aziendale. 

Gli MMG e i PLS saranno dotati di una cartella elettronica Web unica regionale (realizzata da Medilogy attraverso una piattaforma tecnologica in cloud) collegata con tutti i servizi al FSE e al SAR.
La CCE, oggi in fase di sperimentazione, consente a MMG e PLS di svolgere le attività cliniche ed amministrative anche in mobilità. In futuro anche i cittadini che dispongono già di credenziali di autenticazione forti, potranno accedere autonomamente al proprio Fascicolo sanitario elettronico attraverso il portale regionale, oppure facendone richiesta agli sportelli regionali abilitati o direttamente presso il proprio MMG. 

Ad oggi il Fascicolo marchigiano contiene referti di laboratorio analisi (prodotti dal sistema unico regionale denominato SILARM), referti di radiologia (prodotti dal sistema unico regionale), prescrizioni, profili sanitari sintetici e documenti del taccuino personale dell’assistito. Entro la fine dell’anno verranno pubblicati anche i Piani Assistenziali Individualizzati, le lettere di dimissione ed i verbali di pronto soccorso.



Per approfondire, leggi l'articolo originale