Ricostruzione dei tendini con cellule coltivate su un umanoide

Ricostruzione dei tendiniRicostruire i tendini si può, utilizzando cellule coltivate su un robot umanoide

Un esperimento pubblicato sulla rivista Communications Engineering mostra come l’impiego di robot umanoidi possa aiutare nella realizzazione di tendini, ottimizzandone le caratteristiche funzionali al fine dell’impianto nell'uomo.

Il gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford guidato da Pierre-Alexis Mouthuy ha infatti combinato un bioreattore, attrezzatura specifica per la coltivazione delle cellule in laboratorio, con una spalla robotica. Quest’ultima ha consentito di applicare movimenti complessi direttamente alle cellule, imitando le movenze della spalla umana, esercitando così forze di allungamento realistiche sulle cellule in crescita.

Già da alcuni anni sono in uso dei dispositivi robotici di allungamento, appositamente progettati per ottimizzare la crescita di tessuti ingegnerizzati nei bioreattori.

Tuttavia i ricercatori non sono attualmente in grado di produrre innesti di tessuti completamente funzionali, ovvero che possano davvero essere utilizzati nella pratica clinica. Invece i robot antropomorfi, imitando i movimenti e la forza umana in modo più realistico, possono rappresentare un metodo efficace per migliorare la qualità degli innesti di tessuto.

Gli autori hanno infatti rilevato, dopo 14 giorni di coltura, che il grado di forza esercitato dai movimenti del robot ha fattivamente influenzato la crescita delle cellule e la loro espressione genica rispetto alla coltura statica.
Questi risultati supportano lo sviluppo di ulteriori modelli robotici avanzati per una produzione in serie.
 
Humanoid robots to mechanically stress human cells grown in soft bioreactors