Rivoluzione digitale in Sanita': le sfide della UE

ueLa Commissione UE stabilisce le priorità per attuare una vera e propria rivoluzione digitale per una gestione sicura e transfrontaliera delle informazioni dei pazienti.
Tra queste, riveste sicuramente un ruolo chiave la volontà di estendere l’interoperabilità dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche degli Stati membri sostenendo lo sviluppo e l’adozione di un formato comune europeo.
Oggi questi scambi di dati tra i Paesi membri sono limitati ai fascicoli dei pazienti e alle prescrizioni elettroniche, senza però includere le cartelle cliniche elettroniche; considerando come punto fondamentale anche quello della sicurezza del dato, inteso non solo come monitoraggio dell’attuazione delle norme del GDPR, ma anche come blockchain, sistemi innovativi per la gestione dell’identità e certificazioni avanzate per la cyber security.
I primi progetti pilota coinvolgeranno tre ambiti principali: Un’altra importante sfida dell’Europa è quella che coinvolge l’Intelligenza Artificiale incoraggiandone l’utilizzo sia nel settore pubblico sia in quello privato, affrontando il problema delle risorse e del sostegno finanziario e anche delle barriere culturali che spesso ne ostacolano il suo utilizzo, in particolar modo nel settore sanitario.

In tutti questi campi, Medilogy è in grado di raccogliere la sfida, avendo da tempo focalizzato lo sviluppo della produzione verso soluzioni avanzate, software e servizi ICT per le cure primarie, aziende sanitarie locali e ospedaliere e regioni, grazie ad un'intensa attività di innovazione svolta con la collaborazione di importanti enti di ricerca, società scientifiche, eHealth vendor e associazioni di settore nazionali ed internazionali.