Serve più ricerca sul pancreas artificiale per i piccolissimi

Pancreas artificiale per il Diabete 1Anche i bambini piccoli affetti da diabete di tipo 1 possono beneficiare del pancreas artificiale. Attualmente, esiste solo un dispositivo automatizzato per la somministrazione di insulina approvato per l'uso in questa fascia d'età, ed è considerato insufficiente per soddisfare le esigenze dei pazienti giovani.

Il pancreas artificiale rappresenta un'innovazione scientifica avanzata per il trattamento del diabete di tipo 1. È dotato di sensori che monitorano la glicemia in modo automatico e di una pompa che inietta una precisa dose di insulina in base ai bisogni del paziente.
Questi dispositivi hanno dimostrato di migliorare il controllo glicemico nei bambini e di ridurre il disagio associato alla malattia.
Tuttavia, l'approvazione di nuovi farmaci e dispositivi per i bambini più piccoli è spesso ritardata a causa delle difficoltà nelle procedure di approvazione e sperimentazione. Conseguentemente, negli ultimi anni, sempre più pazienti hanno sperimentato i cosiddetti "pancreas artificiali fai da te" ("Do-it-yourself artificial pancreas system" o Diyaps), impiegandoli anche per i bambini, utilizzando algoritmi personalizzati e dispositivi creati in casa.
Questi dispositivi consentono ai genitori di delegare la gestione della glicemia a un algoritmo, riducendo lo stress per i bambini e le famiglie.

Si stima che circa 10.000 persone, di cui il 20% al di sotto dei 18 anni, si affidino a questi dispositivi “non ufficiali”, nonostante i rischi inevitabilmente associati ai dispositivi non autorizzati.
Gli esperti della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp) sottolineano la necessità di accelerare la ricerca per mettere sul mercato dispositivi medici approvati a basso costo, in modo da migliorare la vita dei bambini affetti da diabete di tipo 1 e delle loro famiglie.

Diabete 1, richiamo Siedp contro l'uso di "pancreas artificiali fai da te" anche nei bimbi piccoli