Farmacisti europei: digitalizzazione e piu' servizi per i cittadini

Digitalizzazione, maggiori servizi per i cittadini, integrazione delle farmacie nei servizi sanitari, screening, promozione della salute, e ampliamento della quota di farmaci e dispositivi da poter fornire ai pazienti.
Questi alcuni temi che il documento del Pharmaceutical Group of the European Union, associazione che raggruppa i farmacisti di comunità della Ue, affronta e propone per la farmacia del futuro.
Leggi qui il documento
Il ruolo del farmacista del futuro è quello di migliorare ulteriormente la salute pubblica in un ambiente sanitario che richiede un focus più personalizzato, centrato sul paziente e digitale.
Qualche esempio? Valutare l'
aderenza alle terapie prescritte e, soprattutto negli anziani politrattati, la sicurezza delle cure.
Uno studio in Canada, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati su JAMA, ha dimostrato che la formazione dei farmacisti, e l'informazione da loro passata ai pazienti, ha migliorato l'
appropriatezza dell'uso dei farmaci e ha comportato una maggiore interruzione delle prescrizioni per farmaci inappropriati.
L'uso di soluzioni per la salute digitale, i big data e l'intelligenza artificiale si stanno rapidamente espandendo nel settore sanitario. Le soluzioni digitali integrano, non sostituiscono le pratiche e queste tecnologie possono rendere più efficienti i processi in farmacia, rendendo più semplice l'implementazione di
servizi a valore aggiunto e consentendo alle farmacie comunitarie di seguire i pazienti a rischio e monitorarne i progressi durante la terapia.
Leggi tutto l'articolo su Quotidiano Sanità
Per i pazienti, Medilogy ha progettato e prodotto due app: IO MAMMA e FARMA TUTOR.
La prima è dedicata all'uso corretto dei farmaci in gravidanza e allattamento.
La seconda serve a controllare se esistono interazioni tra un farmaco rispetto alle proprie condizioni cliniche e alla terapia farmacologica in atto.
Per un sistema di reti di patologia, Medilogy ha messo a punto
MEDIREC.
Medilogy, nell'ambito della sua ambiziosa mission "Realizzare crescita e sviluppo di modelli di salute in rete basati su collaborazione e condivisione di informazioni e processi di cura fra medici, infermieri e cittadini, nel rispetto dell'etica professionale e della privacy" ha sviluppato una soluzione IT,
MEDIREC, in tecnologia cloud, per la gestione delle cronicità e le reti di patologia con il collegamento ospedale-territorio e la gestione dei PDTA in modo rapido efficace e sicuro.
MEDIREC completa le cartelle clinche e fa da ponte tra ospedale e territorio, in modo semplice, sicuro e intuitivo. Persegue l'appropriatezza clinica grazie all'integrazione nativa con
MEDIDSS che fornisce informazioni puntuali sul rischio farmacologico e l'aderenza alle linee guida e ai protocolli clinici.